Corsi di musica per bambini
da 0 a 5 anni.
I nostri corsi aiutano il bambino a comunicare con la musica ancora prima che con le parole.
Corsi pre-school
0 - 5 anni
Qui i più piccoli faranno esperienze positive e coinvolgenti in ambito musicale e avranno a disposizione una risorsa importante per il loro sviluppo psico-fisico e non solo.
Fino ai 2 anni con la musica è possibile comunicare con il mondo ancora prima di imparare a parlare.
Dai 3 ai 5 anni gli strumenti musicali diventano scatole magiche da esplorare per raccontare favole e suonare in piccole orchestre.
L’influenza della musica nello sviluppo cognitivo e linguistico del bambino fino ai 6 anni è oggi un innovativo progetto di ricerca che vede la Fondazione LA Nuova Musica – Ricordi Music School insieme a Bambini Bicocca srl in convenzione, per la collaborazione scientifica, con Università degli Studi di Milano-Bicocca – Dipartimento Scienze della Formazione.

Un metodo che da vent’anni si basa sulla ricerca e l’osservazione dei bambini
Gardner (2002) parlando di “intelligenze multiple” identifica necessaria l’intelligenza musicale come una delle sette fondamentali che contribuiscono ad un innalzamento del QI. Sicuramente il progetto Ricordi Music School vuole confermare che, se un bambino nella prima infanzia farà esperienze positive in ambito musicale, avrà a disposizione una risorsa importante per il suo sviluppo psico-fisico e non solo. Sul dato certo che il 68% dei bambini appena nati ha un potenziale musicale medio è chiaro che la predisposizione alla musicalità varia da bambino a bambino ma è altrettanto evidente che questo potenziale spesso viene trascurato non dando ai bambini i giusti stimoli musicali per aiutarne lo sviluppo.
La musica, ascoltata e insegnata con metodo, aiuta e migliora fortemente le capacità cognitive ed espressive perché il suono predispone all’apprendimento di ogni tipo di linguaggio e alla naturale attitudine al plurilinguismo.
Con la musica, infatti, – è possibile – ancora prima della parola – comunicare con il mondo! Lo scambio di relazioni musicali e affettive aiuta il bambino a parlare ma anche a cantare.
Questo corso è pensato per un adulto con un bambino, per non perdere lo straordinario momento in cui è possibile comunicare con i suoni quando le parole ancora non ci sono! Le esperienze musicali diventano ben presto uno strumento di dialogo più facile ed istintivo del linguaggio verbale nonché un’occasione di gioco e divertimento.
Il metodo Ricordi Music School si fonda sullo studio di sperimentati modelli di educazione musicale come Dalcroze, Orff- Schulewerk, Kodaly, e sulle importanti scoperte scientifiche della Music Learning Theory di Gordon. In ambito più specifico però si vuole sviluppare la connessione e la straordinaria analogia tra l’apprendimento della musica e del linguaggio (Alfred Tomatis, Nina Kraus): ogni lingua possiede suoni e ritmi diversi con diverse frequenze e la musica, in precocissima età, allena l’orecchio a tutti i differenti fonemi.
Dai 3 ai 5 anni l’uso dello strumento musicale diventa un prolungamento del corpo e del gesto più spontaneo. Suonando in piccole orchestre sui modelli del “Musikkindergarten” di Daniel Baremboim a Berlino e de “El Sistema” venezuelano fondato da Josè Antonio Abreu si attiva il senso dell’ascolto e della relazione con gli altri.
Baby Music
0 - 2 Anni
Con la musica è possibile comunicare con il mondo prima di imparare a parlare!
Lo scambio di relazioni musicali e affettive aiuta il bambino a parlare ma anche a cantare. Questo corso è pensato per un adulto con un bambino per non perdere lo straordinario momento in cui è possibile comunicare con i suoni prima che con le parole.
Prima della parola
Nei primi 9 mesi di età il bambino riesce a distinguere timbri sonori diversi – come quando per esempio gli vengono cantate le canzoni per fare la nanna, la pappa o quelle quando esce alla scoperta del mondo – e li associa al ritmo delle sue giornate. Con il passare del tempo sviluppa sempre di più’ una vera e propria capacità cognitiva musicale che serve come stimolo alla sua volontà di comunicare.
Dopo i 9 mesi, infatti, il bambino è in grado di ascoltare la musica muovendosi a ritmo con il corpo e di fronte a vocalizzi e a brevi canzoni comincia a dare le sue prime risposte sonore, fino a sviluppare una reazione evidente e imitativa che diventa il dialogo con la musica.
Dai 2 anni il suo ascolto è sempre più concentrato e attento, si afferma come individuo rispondendo alla musica combinando suoni, movimenti e parole: distingue il ritmo, l’armonia e la melodia e riesce a mettere in funzione in modo naturale la sua immaginazione attraverso giochi con vari strumenti musicali.
L’adulto è presente al corso e diventa l’attore di tutte le attività che si alternano con chiarezza attraverso giochi divertenti e ben studiati dal corpo docenti. L’insegnante guida il proprio gruppo che impara, attraverso il suo esempio, ad ascoltare la musica, a cantare brevi melodie, a muoversi con il ritmo, a giocare con oggetti e strumenti musicali.
Noi allestiamo spazi, prepariamo contesti scegliamo materiali per creare il giusto ambiente dove musicisti specializzati potranno condividere questi meravigliosi momenti con gli adulti insieme ai bambini suddivisi in piccoli gruppi omogenei per età.
Struttura del corso | fino a 6 bambini accompagnati da un genitore |
Fasce orarie indicative | al mattino e dalle 16 in poi |
Supporti didattici | stanza con materassini, libri illustrati e cd |
SEDI NELLE QUALI SONO ATTIVI I CORSI | Tutte le sedi |
Pre Strumentale
3 - 5 Anni
Primo strumento ….tante storie da suonare.
Un approccio alla musica che parte direttamente dalle fonti sonore: il pianoforte, la chitarra, il violino, le percussioni, ma anche il canto e il corpo diventano strumenti straordinari per “dare forma” all’immaginazione. La fiaba nata dall’ascolto di un brano di musica classica, un libro illustrato, le trame della tradizione operistica sono “storie da suonare” e rendono facile, naturale il “gesto-suono” sullo strumento: un gioco fantastico, utile a sviluppare le facoltà percettive e selettive del bambino.
Il metodo
Obiettivo del corso è stimolare la fantasia dei bambini creando storie che nascono dai suoni (ognuno ne racchiude un numero infinito!) e fornire loro gli strumenti per poterne creare di nuove.
Il corso si svolge in due anni e si articola in eventi di progressiva complessità generati dall’ascolto, dall’osservazione, dalle reazioni e dall’interazione con gli altri suonando insieme gli strumenti musicali in piccole orchestre.
Con la pre-scrittura e pre-lettura dei fonemi musicali organizzata con segni semplici e creativi ma subito strutturata in frasi, eventi multipli, accenti e pause si analizza lo sviluppo dei prerequisiti di apprendimento della lettura nella lingua madre ma anche in lingue diverse favorendo il bilinguismo.
Le lezioni sono settimanali in gruppi di massimo cinque bambini omogenei per età e livello. I docenti sono musicisti di livello formati sul metodo originale della Ricordi Music School. Ogni anno è prevista la consegna di un CD con le musiche ascoltate e cantate durante il corso e una scheda del lavoro svolto con i bambini.
Struttura del corso | massimo 5 Bambini |
Fasce orarie indicative | dalle 16 in poi |
Supporti didattici | Aule attrezzate con gli strumenti musicali per i piccoli |
SEDI NELLE QUALI SONO ATTIVI I CORSI | Tutte le sedi |