TECNOLOGIE MUSICALI

FILM SCORING
NEW COURSE A BOLOGNA

con Alessio Miraglia 

Componi emozioni
Costruisci il tuo futuro
Da febbraio 2025
lezioni quotidiane per 4 settimane

Il Corso di Film Scoring è un’opportunità unica per immergersi nell’universo della composizione musicale per il cinema e i media, guidati da uno degli esperti del settore: Alessio Miraglia (www.alessiomiraglia.com)

Con un’esperienza consolidata a livello internazionale, Alessio vanta crediti in produzioni iconiche come Hunger Games, Oppenheimer e il tema principale per Fortnite Dolce & Gabbana. Questo corso esclusivo è pensato per compositori e produttori musicali che desiderano affinare le proprie competenze e distinguersi nell’industria cinematografica globale.

Inoltre, il programma include una Master Class esclusiva con Tim Starnes, leggendario produttore e ingegnere del suono con crediti in film come Il Signore degli Anelli, Avatar, The Departed e King Kong, focalizzata su produzione, mix e registrazione. 

Posti limitati

Iscriviti ora!

Un Programma Completo e Innovativo

MIDI Mock-up e Orchestrazione Realizza arrangiamenti orchestrali di qualità cinematografica, imparando a utilizzare strumenti e tecniche avanzate di mock-up.

Sound Design Applicato alla Musica Crea atmosfere sonore uniche combinando sound design e composizione musicale, per dare vita a colonne sonore memorabili. 

Identità Sonora Sviluppa un linguaggio musicale distintivo, capace di rendere ogni progetto unico e riconoscibile. 

Master Class con Tim Starnes Approfondisci le tecniche professionali di registrazione, produzione e mixaggio grazie alla guida di un maestro del settore.

Registrazione Live con Ensemble e/o Orchestra Vivi l’esperienza pratica di dirigere e registrare la tua musica con un ensemble dal vivo o un’orchestra. 

Proiezione Finale Presenta il tuo lavoro durante un evento esclusivo, con una proiezione dedicata e un certificato di partecipazione. 

Costruire una piattaforma di presentazione dei nuovi compositori off line (stampa) e online (web)

Focus su Contratti e Diritti Musicali 

Il corso offre una preparazione sugli aspetti legali e contrattuali legati alla musica per film: Comprensione dei contratti Gestione dei diritti d’autore Royalties e copyright 

Obiettivo: fornire al compositore le conoscenze giuridiche essenziali per leggere e comprendere i contratti, permettendo una gestione consapevole e autonoma della propria carriera musicale.

 Perché Scegliere Questo Corso?

  • Docenza di Eccellenza: Alessio Miraglia, Gianluca Bartolo, Tim Starnes, Avv. Stefania Cucca.
  • Esperienza Diretta: Dalla creazione e produzione di re-scoring di Trailer e scene di Film famosi, alla registrazione in the box e/o Live con Orchestra o ensemble.
  • Networking Professionale: Connessioni preziose con colleghi, musicisti e professionisti del settore.
  • Certificazione: Attestato ufficiale e proiezione del tuo lavoro finale.

Dettagli del Corso:

  • Durata: 4 settimane dal 3 febbraio 2025
     
  • Orario: Lunedì – Venerdì dalle 8 alle 14
     
  • Sede: Bologna Ricordi Music School, Via Paolo Costa 28/a (zona Santo Stefano)
  • Convenzioni alloggi per fuori sede
  • Costo €1500 (170 ore)

Non vediamo
l’ora di conoscerti!

Compila il modulo qui sotto
per maggiori informazioni.













    Informazioni ex art. 13 GDPR

    Si prega di prendere visione delle informazioni da fornire ai sensi dell'art. 13, GDPR

    I dati personali saranno trattati, con modalità prevalentemente elettroniche, da Fondazione La Nuova Musica – titolare del trattamento – Via Maestri 2, 20129 Milano (MI) (nel seguito: “La Nuova Musica”), per fini di organizzazione della prenotazione della lezione di prova richiesta con la compilazione del form. Il trattamento dei dati è ammesso senza il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 6, comma 1, lettera b), GDPR poiché finalizzato a fornire riscontro a richieste spontaneamente avanzate dall’interessato e all’esecuzione di eventuali obbligazioni precontrattuali. La conservazione dei dati per detta finalità è limitata al tempo necessario a
    rispondere alla richiesta e/o organizzare la lezione di prova. Successivamente, saranno distrutti se non altrimenti disposto da organismi di controllo e forze dell’ordine. Saranno conservati in forma anonima, che non consente l’identificazione della persona, per nostri studi e analisi statistiche sulle richieste per ottimizzare la nostra attività e i servizi rivolti al pubblico di riferimento.

    Inoltre, La Nuova Musica tratterà i dati per fini di contatti informativi e promozionali, sondaggi e ricerche sui propri servizi, eventi e attività istituzionali volti alla crescita educativa, relazionale e didattica. I trattamenti per tali contatti – eseguiti via e-mail, telefonate vocali e Sms – saranno eseguiti sulla base giuridica del “legittimo interesse” (art. 6, comma 1, lettera f, GDPR, considerando C47, GDPR e Opinion n. 6/2014 Article 29 Data Protection Working Party, par. III.3.1.) de La Nuova Musica, quale condizione alternativa al consenso, che rende lecito il trattamento, per far conoscere il proprio impegno nella realizzazione delle proprie attività istituzionali alle persone che manifestano la condivisione dei nostri principi educativi, aderendo ai servizi da noi erogati o richiedendo informazioni.

    Per tali scopi i dati personali saranno conservati finché si ritiene appropriato mantenere costante il rapporto instaurato con la persona per aggiornarla su quali sono i progetti, gli eventi e le iniziative educative e didattiche che siano in grado di dimostrare il proprio costante impegno nella realizzazione della propria attività statutaria anche attraverso sondaggi e ricerche.

    Ciò è controbilanciato dall’interesse della persona, che aderendo ai nostri servizi o avanzando richieste di informazioni, ha manifestato interesse ai nostri servizi e potrebbe intendere fruirne o aderire a progetti similari organizzati da La Nuova Musica. La conservazione può essere di tempo inferiore se la persona non ha più interesse a essere informata e lo comunica con le modalità sotto spiegate: adotteremo appropriate misure tecniche e organizzative per non disturbare più la persona. In seguito, saranno anonimizzati per fini statistici e poi distrutti, se non altrimenti disposto da autorità di controllo, forze dell’ordine e magistratura. Le persone autorizzate al trattamento per i predetti fini sono gli addetti alle attività didattiche, educative previste a livello istituzionale e statutario, sistemi informativi e di sicurezza dei dati. Saranno anche trattati dagli insegnanti e personale preposto alle attività educative e didattiche in caso si richieda di fruire di una lezione di prova. Ai sensi degli artt. 15-21, GDPR, scrivendo al titolare all’indirizzo postale suindicato o all’e-mail privacy@ricordimusicschool.com, si può richiedere elenco dei responsabili del trattamento ed esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione del trattamento dei dati, portabilità dei dati o opporsi al loro trattamento per motivi legittimi o per fini di contatti informativi e promozionali, sondaggi e ricerche.

    Infine, si ha il diritto di presentare reclamo all’autorità di controllo (per l’Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali – www.garanteprivacy.it, inviando e-mail a protocollo@pec.gpdp.it, usando il modello che si trova sul sito dell’Autorità (https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524&zx=e0yn0riezmmw) per far valere i
    propri diritti.